sabato 20 gennaio ore 16
ACHROME ENSEMBLE
Antonella Bini, flauti – Marco Sorge, clarinetti – Yoko Morimyo, violino e viola
Emanuele Rigamonti, violoncello – Gabriele Rota, pianoforte – Simone Fontanelli, narratore
direttore Marcello Parolini
...e adesso musica! Teatrando, il racconto musicato e recitato:
P. Cattaneo (La favola degli specchi), S. Fontanelli (Il diavolo nel campanile, 1a es.), F. Trocchia
(Atmosphère, 1a es., selezione 2017)
sabato 17 febbraio ore 16
PIERO BONAGURI, chitarra
Preziosità chitarristiche:
J.S. Bach (Preludio BWV 998), W.A. Mozart (Adagio K. 617a), N. Paganini (3 Ghiribizzi; Sonatina),
R. Schumann (Andante op. 68), I. Albéniz (Granada; Sevilla), H. Villa-Lobos (4 Studi),
M. Castelnuovo-Tedesco (Tarantella op. 87), J. Rodrigo (Fandango), L. Dallapiccola (Intermezzo e Adagio),
P. Cattaneo (I doni d’amor, 1a es.), G. Podera (Fantasia)
sabato 24 febbraio ore 16
TRIO CLASSICO DI MILANO:
Massimo de Biasio, violino – Ina Schlüter, violoncello – Keiko Hitomi Komizawa, pianoforte
Primo movimento:
Fr. Schubert (op. 99), F. Mendelssohn (op. 49), J. Brahms (op. 87), A. Arenskij (op. 32)
sabato 3 marzo ore 16
GRUPPO FIATI MUSICA APERTA
DUO MACLÉ: Sabrina Dente - Annamaria Garibaldi, pianoforte a 4 mani
direttore PIERALBERTO CATTANEO
Incontri concertanti lungo un secolo:
M. Ravel (Ma mère l'oye), O. Respighi (Suite della tabacchiera), B. Bartók (Piccola suite da Mikrokosmos),
D. Anzaghi (Septuor), P. Cattaneo (Incontri concertanti), R. Piacentini (MIDI Laus III), R. Lebole (Elegia)
sabato 10 marzo ore 16
DANIELA GIORDANO, pianoforte
I grandi del pianoforte:
W.A. Mozart (Sonata K. 332), Fr. Chopin (Notturni op. 9), R. Schumann (Sonata op. 22), J. Brahms (Variazioni op. 35 I)
sabato 17 marzo ore 16
ACHROME ENSEMBLE
Antonella Bini, flauto – Marco Sorge, clarinetto
Yoko Morimyo, violino – Emanuele Rigamonti, violoncello – Gabriele Rota, pianoforte
direttore Marcello Parolini
...e adesso musica! Contrasti: Debussy e la Scuola di Vienna:
Cl. Debussy (Sonata per violino e pianoforte; Sonata per violoncello e pianoforte; Syrinx),
A. Berg (op. 5), A. Schönberg / A. von Webern (Kammersymphonie)
sabato 24 marzo ore 16
ROSARIA DINA RIZZO – MICHELE GIOIOSA, pianoforte a 4 mani
Pianoforte come orchestra – le trascrizioni di Rossomandi:
G.Fr. Händel (Aria), L. van Beethoven (Prometeo), C.M. von Weber (Invito alla danza; Der Freischütz),
G. Rossini (Il barbiere di Siviglia), Fr. Schubert (Serenata), F. Liszt (Rapsodia ungherese n. 2),
N. Rubinstein (Tarantella), F. Rossomandi (Elle danse)
sabato 7 aprile ore 16
ACHROME ENSEMBLE
Antonella Bini, flauto e flauto contrabbasso – Marco Sorge, clarinetto e clarinetto basso
Yoko Morimyo, violino – Emanuele Rigamonti, violoncello – Gabriele Rota, pianoforte
direttore Marcello Parolini
...e adesso musica! L'Italia, ieri e oggi:
S. Sciarrino (Lo spazio inverso), P. Cattaneo (Pamina piange), G. Colombo Taccani (Brace),
S. Fontanelli (Due pezzi per clarinetto), S. Lanza (... sul divenire, 1a es.), F. Gardella (Architetture del canto e del silenzio),
E. Clavenna (Piccola ouverture milanese, 1a es., selezione 2017)
sabato 14 aprile ore 16
MARIO CARBOTTA, flauto e concertatore
SLOVAK SINFONIETTA ŽILINA (Rep. Slovacca)
Il flauto tra classicismo e melodramma:
G.Fr. Händel (Ingresso della regina di Saba), W.A. Mozart (Sinfonia K. 16; Concerto K. 314), S. Mercadante (Concerto per flauto n. 6)
sabato 12 maggio ore 16
alle ore 10.45: prove generali-lezione per le scuole
SONIA TURCHETTA, voce – ACHROME ENSEMBLE – direttore Marcello Parolini
...e adesso musica! La Spagna fra tradizione e modernità:
M. de Falla (Sette Canzoni), L. de Pablo (Dibujos; Pocket Zarzuela);
A. Manega
(Riflessa Historia, 1a es., selezione 2017)
(testi e traduzioni)
ingresso libero fino a esaurimento posti
a cura di Pieralberto Cattaneo
(per informazioni e-mail musicapertabg@gmail.com)