"Project HP Platz"
Bergamo, Scuola dell'Accademia Carrara - martedì 20 dicembre
ore 10.30-13.00: incontro con Robert HP Platz (Colonia)
riservato agli studenti di Composizione e Tecniche di composizione e aperto a tutti gli interessati
(in collaborazione con l'Isitituto Musicale "G. Donizetti" e l'Accademia Carrara di Belle Arti)
Bergamo, Sala "Alfredo Piatti" - martedì 20 dicembre
ore 15.30-17.00: prova aperta con Mdi Ensemble (Milano)
ore 20.30: concerto
Cattaneo (Concertino), Lopez (Dehnbare Puppe mit Reiâverschluss),
Platz (Senko-hanabi, Dense Echo)
Berg (op.5), Webern (op.11),
Schönberg (Kammersymphonie n.1 op.9 - vers. Webern)
Mdi Ensemble Milano
Diplomatosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di Franco Campioni, ha debuttato come solista con l'Orchestra RAI di Milano e con l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali. Dopo aver collaborato con le maggiori orchestre italiane (Teatro alla Scala, OSN RAI, Regionale Toscana, Teatro Comunale di Bologna, Opera di Genova...) si è dedicato alla musica contemporanea e al repertorio per percussione sola, diventando percussionista del Divertimento Ensemble, del Fiarì Ensemble e dell'Ensemble Europeo Antidogma Musica, partecipando a prime esecuzioni assolute o italiane di importanti compositori. Si è esibito presso le maggiori istituzioni concertistiche italiane e ha tenuto concerti in Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Gran Bretagna, Turchia e Austria, collaborando con musicisti quali Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Bruno Canino, Mario Brunello, Ennio Morricone.
L'Ensemble Archæus, laboratorio di musica contemporanea, è stato fondato nel 1985 d'intesa con l'Unione rumena dei compositori con l'intento di promuovere le tendenze, gli orientamenti e le tecniche della musica più recente. L'ensemble, dall'inizio a oggi, ha operato sotto il segno della stabilità, rimanendo fedele ai propri ideali: "il solo ensemble del suo genere caratterizzato da una profonda analisi delle musiche e dalla continuità" (C. Cazaban, Le Monde de la Musique). L'ensemble, già ospite degli Incontri Europei con la Musica, ha tenuto un gran numero di concerti in Patria e in moltissime nazioni europee, in Russia e in America, partecipando a festival, ricevendo numerosi premi (tra i quali Musical Actuality 1996 e Soros 1998) e registrando per emittenti radiotelevisive e case discografiche sia rumene che estere. Ha realizzato inoltre colonne sonore di film di animazione e documentari. Il suo repertorio spazia dalla musica contemporanea (circa 600 opere di più di 250 compositori) alle rielaborazioni di musica antica. Dal 1998 organizza a Bucarest il festival annuale Archæus.
XIII edizione - 2006
XI edizione - 2004
alla pagina principale